Visitare l’isola di Gozo: come arrivare, cosa vedere e fare

L’isola di Gozo, chiamata anche ‘Ghawdex’ in maltese, è la seconda isola più grande dell’arcipelago maltese e una delle principali destinazioni turistiche del Mediterraneo.

Conosciuta per le sue bellezze naturali e per la graziosa ospitalità dei suoi abitanti, Gozo offre ai visitatori una ricca lista di luoghi da esplorare. Nonostante la sua vicinanza ed i legami evidenti con Malta, l’isola ha molte dissimilarità e caratteristiche che la rendono piuttosto unica.

Gozo è conosciuta come “l’isola in cui il tempo è rimasto fermo”, perché ogni sua parte testimonia le abitudini e tradizioni di secoli fa, praticate dai suoi abitanti fino ad oggi. L’isola rispetto a Malta è meno densamente popolata, più verde e meno industrializzata, e la vita è più semplice.

Tutto ciò ha aiutato Gozo a conservare la sua bellezza naturale, bellezza che vale la pena visitare per almeno un giorno durante una vacanza a Malta, anche se 2 o 3 giorni sono più indicati.

Il nome di Gozo all’isola fu dato dagli spagnoli che occuparono per un certo tempo questa terra “baciata” dal sole durante tutto l’anno. Gozo significa “gioia” in castigliano ed è senza dubbio uno dei sentimenti che più avvolge il turista durante la visita dell’isola, dove la natura e la cultura si sposano in armonia completa.

La bellezza dei paesaggi, la ricchezza del patrimonio, la cultura viva e autentica … Gozo è menzionato da Omero nell’Odissea. La storia dice che la ninfa Calipso ha vissuto in una grotta. Questo mito ha dato a Gozo il soprannome di “isola di Calipso”. L’isola ha davvero qualcosa che seduce tutti i viaggiatori.

Se state organizzando un viaggio o una vacanza a Malta potrebbe esservi utile leggere la nostra guida sulle Migliori zone dove alloggiare a Malta.

Dove si trova

L’isola di Gozo è situata a nord-ovest di Malta, tra la Sicilia (a nord), la Libia (a sud), la Tunisia (a ovest) e Creta (a est). È la seconda isola più grande dell’arcipelago maltese e si estende su 67 km², è lunga 14 km e larga 7 km. Con una popolazione di circa 30.000 abitanti, è una terra prevalentemente rurale la cui vegetazione è tipicamente mediterranea.

Uno dei principali beni dell’isola è la protezione della natura, destinata ad essere rafforzata negli anni a venire. L’obiettivo del programma Eco-Gozo è quello di rendere l’isola al 100% ecologica entro il 2020, rendendo i territori terrestri e marittimi puliti, garantendo allo stesso tempo uno sviluppo economico che sia fiorente e sostenibile.

Turismo a basso impatto ambientale, creazione di posti di lavoro qualificati, produzione organica e locale, energie rinnovabili … Questo bellissimo progetto può soddisfare sia i residenti che i visitatori!

Come arrivare

Non ci sono aeroporti sull’isola, l’unico modo per raggiungere Gozo è con il traghetto che parte dal porto di Ċirkewwa a Malta e raggiungere Mġarr, il porto principale di Gozo.

Durante il periodo estivo il traghetto parte ogni 45 minuti, mentre con una frequenza un po’ meno ridotta in inverno, durante la sera e specialmente durante la notte.

Il costo del biglietto di andata e ritorno in traghetto per l’isola di Gozo è abbastanza economico. Il prezzo del biglietto è di circa 5 euro e la durata dell’attraversata è di circa 30 minuti.

Si può raggiungere il molo di Ċirkewwa o noleggiando un’auto o con i bus privati o pubblici. Da La Valletta parte il bus N° 222 che porta a Ċirkewwa. La durata è di 75 minuti e il bus può anche essere preso dalle località turistcuhe che attraversa: Sliema, Gzira, St Julian’s, Paceville, Mellieha, Ghadira Bay, Mellieha, Qawra, Bugibba e St Paul’s Bay.

Cosa vedere

Anche se Gozo è poco urbanizzata, ha una splendida capitale denominata Ir-Rabat, battezzata dagli inglesi nel 1897 in Victoria, in onore della regina. Tra le curve dei suoi affascinanti vicoli, si scoprono bellissime chiese barocche.

La Citadella, una piazza fortificata che domina l’area circostante e che riassume migliaia di anni della storia dell’isola. Fenici, romani, arabi, aragonesi, cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, francesi si sono succeduti in questi splendidi luoghi lasciando molte testimonianze artistiche e storiche.

Si viaggia ancora più indietro nel tempo quando si visita il patrimonio mondiale dell’UNESCO, i templi di Ġgantija a Xaghra. Sono uno dei più antichi luoghi di culto costruiti dall’uomo nel mondo! I templi furono costruiti tra il 3600 e il 3200 a.C. prima di essere abbandonati un millennio più tardi, e poi riscoperti nel XIX secolo. Sono costituiti da blocchi di calcare sotto forma di megaliti.

Gli altipiani e le scogliere sono coperti da piante aromatiche (timo, lavanda …), ulivi e alberi di mandorla … In primavera, bouganville, ibiscus e oleandri portano un tocco di colore in un ambiente incantevole.

Ci sono magnifici paesaggi punteggiati da piccoli villaggi e fattorie tradizionali a Gozo: colline verdi, campi terrazzati, spiagge costiere, scogliere e calette rocciose, senza dimenticare la magnifica baia di Dwejra, classificata come riserva naturale dall’Unione europea.

Cosa fare

Ci sono moltissime cose da fare sull’isola di Gozo. La scelta di cosa fare sicuramente dipende dal tempo che si decida alla visita dell’isola, se solo una visita giornaliera o una di più giorni.

Eventi

Tornando ai nostri giorni, si può partecipare nelle numerose feste parrocchiali che si svolgono durante tutta l’estate, dove si ha la possibilità di conoscere la gente del luogo e la loro cultura e tradizioni. Weekend dopo weekend, ogni villaggio di Gozo festeggia il suo santo patrono, organizzando una processione accompagnata da sfilate o fuochi d’artificio.

Uno dei punti culminanti dell’anno culturale dell’isola è il Festival Mediterranea, che si tiene in autunno, stagione molto piacevole qui. Sul programma: opera, concerti di musica classica o tradizionale e varie altre rappresentazioni nei teatri, nei musei, nelle chiese …

Spiaggia e Mare

Gozo ha delle bellissime spiagge di sabbia rossa o dorata. Una delle più belle è la spiaggia di Ramla Bay, situata a nord dell’isola. Questa bellissima spiaggia di sabbia ocra è la più grande di Gozo, ed è rinomata a livello internazionale per la qualità dell’ambiente. È uno dei punti più belli di quest’isola, dove si può nuotare fino alla fine di ottobre.

Sport acquatici

Nelle acque cristalline che circondano l’isola è possibile praticare vari sport acquatici, godersi una gita in mare o fare immersioni. Gozo è ricco di siti sottomarini famosi in tutto il mondo: paesaggi eccezionali, visite alle grotte, esplorazione di relitti di navi …

Attività

Sulla terra si possono fare bellissime gite in bicicletta, passeggiate a cavallo o esplorazioni in quad. Infine, Gozo è un piccolo paradiso per gli escursionisti in tutte le stagioni: una dozzina di sentieri segnalati consentono di scoprire la campagna o i vari percorsi costieri.

Gozo, Malta – Foto di Waldo Miguez da Pixabay

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.