Come arrivare a Malta in aereo e in nave (con o senza auto)

La forte crescita turistica di Malta, di anno in anno, non è solo dovuta alle bellezze dell’isola, da quello che offre e per essere una delle migliori mete per vacanza al mare nel Mediterraneo, ma anche perché è abbastanza facile arrivare a Malta dall’Italia. Per raggiungere l’isola il mezzo più scelto, oltre ad essere il più veloce e comodo, è l’aereo, ma c’è la possibilità di arrivare anche in nave o traghetto.

Se state organizzando un viaggio o una vacanza a Malta potrebbe esservi utile leggere la nostra guida sulle Migliori zone dove alloggiare a Malta.

Documenti necessari

Per gli italiani, essendo Malta un paese dell’area Schengen, occorre portare con sé un documento valido per l’espatrio non scaduto, come passaporto o carta di identità. Prima di partire ci consiglia di visitare il sito Viaggiare Sicuri per ulteriori ed aggiornate informazioni sui documenti necessari.

In aereo

L’aeroporto internazionale di Malta (MLA) situato a Luqa è l’unico aeroporto dell’isola e la principale porta di acceso del paese. Dall’Italia, specialmente durante il periodo estivo, sono numerosi i voli, la maggior parte voli low cost, che partono giornalmente dagli aeroporti italiani per l’isola maltese.

L’aeroporto di Malta non è solo la base della compagnia di bandiera Air Malta, ma anche di altre compagnie aeree tra cui la cui la compagnia area leader dei voli low cost, Ryanair. La compagnia irlandese collega Malta ai numerosi aeroporti italiani con tariffe a partire da 10 euro a tratta.

Voli diretti Italia Malta

L’isola di Malta è una delle destinazioni più coperte da voli di linea, voli charter e voli low cost. Ci sono voli diretti per l’isola maltese dai seguenti aeroporti italiani: Bari, Bologna, Catania, Lamezia Terme, Perugia, Pescara, Venezia, Napoli, Trieste, Milano, Roma, Trapani, Brindisi, Palermo, Cagliari e Verona.

Voli da Venezia con Air Malta e Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Bari con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Milano con Air Malta e easyJet – Tariffe voli da 15€

Voli da Torino con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Napoli con Ryanair e easyJet – Tariffe voli da 12€

Voli da Bergamo con Ryanair – Tariffe voli da 15€

Voli da Roma con Air Malta e Ryanair – Tariffe voli da 15€

Voli da Bologna con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Catania con Air Malta e Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Pisa con Ryanair – Tariffe voli da 5€

Voli da Lamezia Terme con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Perugia con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Trapani con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Cagliari con Air Malta e Ryanair – Tariffe voli da 30€

Voli da Pescara con Ryanair – Tariffe voli da 10€

Voli da Palermo con Air Malta – Tariffe voli da 25€

Voli da Trieste con Ryanair – Tariffe voli da 15€

Voli da Verona con Volotea – Tariffe voli da 30€

Voli da Brindisi con Ryanair – Tariffe voli da 20€

Verifica tariffe e prenota un volo dall’Italia per Malta

Come si può vedere, ci sono voli diretti per Malta da quasi tutti gli aeroporti italiani. Se l’aeroporto più vicino a voi non è presente potete raggiungere Malta con un volo che comprendere uno scalo o meglio raggiungere l’aeroporto più vicino che ha un volo diretto.

Come muoversi

Una volta giunti sull’isola si hanno 2 possibilità per muoversi, o noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici. Se siete una famiglia o un gruppo numeroso e specialmente se volete visitare tutta l’isola si consiglia il noleggio auto. Se siete da soli o in coppia e dovete fare pochi spostamenti anche i mezzi pubblici possono andar bene.

Prenota un noleggio auto a Malta

Dall’aeroporto se vi vuole utilizzare i mezzi pubblici si può utilizzare il taxi, molto comodo e veloce per raggiungere l’hotel o la località di soggiorno, oppure gli autobus sicuramente una scelta più economica. Ci sono autobus per varie località dell’isola (La Valletta, Sliema, San Giuliano, ecc.) e partono dalla piazzuola esterna del terminal.

I biglietti per gli autobus pubblici si possono fare alle biglietterie automatiche e costano € 2,00 in estate per sola andata e € 1,50 in inverno sempre per sola andata.

La durata del viaggio in bus per raggiungere le varie località turistiche dell’isola va dai 40-50 minuti per La Valletta e Sliema, fino ad un’ora e 20 minuti per raggiungere la città di Cirkewwa, nella parte settentrionale dell’isola, dove c’è il porto per prendere il traghetto per Gozo.

In nave

Ci sono frequenti traghetti veloci dai porti siciliani di Pozzallo e Catania. La durata del viaggio è di circa 2 ore se si parte da Pozzallo e 4 ore se si parte da Catania. Oltre dalla Sicilia al momento di sono navi che partono anche da Salerno per Malta. In alcuni periodi dell’anno ci sono navi anche da Livorno, Roma (Civitavecchia), Palermo e Genova.

Raggiungere Malta in nave può essere una scelta molto interessante per chi non vuole utilizzare l’aereo o per chi deve arrivare sull’isola maltese con la propria auto, dato che sui traghetti si possono imbarcare anche bici, moto, auto e camper. L’unica cosa negativa è la durata più lunga del viaggio, ma se la si vedere come una mini crociera può essere anche piacevole ed interessante esperienza.

Traghetti dall’Italia per Malta

La compagnia di navigazione Grimaldi Lines effettua la tratta da Salerno a La Valletta 1 volta alla settimana e la durata di navigazione è di 26 ore circa

Verifica tariffe e prenota un traghetto da Salerno a La Valletta

Traghetti dalla Sicilia per Malta

La compagnia di navigazione Grimaldi Lines effettua la tratta da Catania a La Valletta 1 volta alla settimana e la durata di navigazione è di 7 ore circa

La compagnia di navigazione Virtu Ferries effettua la tratta da Catania a La Valletta 1 volta al giorno e la durata di navigazione è di 4 ore circa

Verifica tariffe e prenota un traghetto da Catania a La Valletta

La compagnia di navigazione Virtu Ferries effettua la tratta da Pozzallo a La Valletta 2 volte al giorno e la durata di navigazione è di 2 ore circa

Verifica tariffe e prenota un traghetto da Pozzallo a La Valletta

Volo Air Malta – Foto di Mark Harkin da Wikimedia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.